TTG 2019: in Calabria turismo in aumento

Tropea

TTG 2019: in Calabria turismo in aumento

TTG Travel Experience è la primaria manifestazione dedicata all’industria del turismo che si tiene ogni anno a Rimini. In questa occasione esprime soddisfazione il Governatore della Calabria Mario Oliverio, che è anche l’Assessore al Turismo della regione e che sulle politiche turistiche e soprattutto sulla destagionalizzazione dell’offerta ha puntato tantissimo nel corso del suo mandato:  “Abbiamo investito tanto nel turismo consapevoli che il settore è estremamente strategico per l’economia di questo territorio ed i numeri, oggi, a quasi 5 anni dal mio insediamento, ci danno ragione. Il record di presenze turistiche registrato negli ultimi due anni e il traffico passeggeri soprattutto dall’estero del 2019, consentono di affermare che abbiamo lavorato bene ed investito in maniera intelligente. La destagionalizzazione dell’offerta è particolarmente importante per la filiera del turismo soprattutto perché può creare economia in Calabria, non solo nella stagione prettamente estiva, ma in un periodo più esteso dell’anno che può raggiungere tranquillamente i 180 giorni”. Calabria al TTG Travel Experience
Anche quest’anno la Calabria è presente con uno stand al TTG Travel Experience, arrivata alla sua 56° edizione, con circa 75 operatori con un calendario ricco di appuntamenti; ogni operatore ha diritto ad incontrare nei tre giorni della manifestazione un massimo di 24 buyer per un totale programmato di circa 1500 incontri tra la domanda (prevalentemente straniera con 60 paesi rappresentati) e l’offerta del territorio calabrese, che si svolgeranno nel padiglione di 425 mq che il Dipartimento Turismo della Regione ha opportunamente allestito per l’evento.
La regione si presenta al TTG 2019 con la mission di confermare anche quest’anno il trend positivo che l’ha vista, dal 2015 in poi, aumentare progressivamente la percentuale di presenze provenienti soprattutto dal mercato estero. D’altronde i numeri registrati dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme di passeggeri stranieri lasciano intravedere una conferma dei 9,2 milioni di presenze turistiche registrate in Calabria lo scorso anno; infatti lo scalo dopo aver chiuso l’anno 2018 con oltre 2,5 milioni di passeggeri (con un incremento dell’+8,2% rispetto all’anno precedente), ha registrato nei mesi di agosto e settembre numeri eccezionali di passeggeri stranieri: + 17% ad agosto e +14,5% rispetto agli stessi mesi del 2018.  Complessivamente, secondo i dati di Assaeroporti, nel bimestre luglio/agosto di quest’anno, gli scali aeroportuali della regione hanno registrato il passaggio di 700.000 passeggeri: oltra a Lamezia Terme, che ha infatti registrato la miglior performance di sempre, anche gli scali Crotone e Reggio Calabria corrono verso il + 11,8 % rispetto all’anno precedente nello stesso periodo.

Il dato risulta molto interessante per la destagionalizzazione dell’offerta turistica calabrese; il turista straniero non si limita a venire in Calabria solo nell’arco temporale luglio/agosto, ma anche nei mesi precedenti e successivi (a maggio lo scalo di Lamezia ha registrato un +12,5 di passeggeri stranieri rispetto allo stesso mese del 2018).

Infine, ad ulteriore conferma del trend in crescita, anche la vendita dei pacchetti turistici proposti dalle agenzie di viaggio registra ancora una volta il segno positivo: in tanti, stranieri ma non solo, hanno scelto la Calabria per le loro vacanze, attratti dal bel mare certamente, ma anche dai piccoli borghi pieni di fascino, il buon cibo e i servizi per le famiglie.

Condividi