Orchestra I Pomeriggi Musicali: I Pomeriggi alla Triennale

Marco Giani, Orchestra i Pomeriggi Musicali

Orchestra I Pomeriggi Musicali: I Pomeriggi alla Triennale

La nuova rassegna I Pomeriggi alla Triennale entra nel vivo con il suo secondo appuntamento. La collaborazione tra i Pomeriggi Musicali e Triennale di Milano – due fondazioni vicine non solo sulla mappa cittadina ma altresì sotto il profilo degli intenti – è indirizzata alla riscoperta del repertorio del Novecento, ora abbastanza distante da poter essere collocato nella giusta prospettiva storica, ma al contempo ancora attuale e in grado di parlare al nostro tempo.

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

Direttore Artistico, M° Maurizio Salerno

I POMERIGGI ALLA TRIENNALE

Sei concerti da camera fino al 12 maggio 2020

György Ligeti, 6 Bagatell fúvósötösre (Sei Bagatelle per quintetto di fiati)

Samuel Barber, Summer Music, op. 31

Carl Nielsen, Quintetto per fiati, op. 43

Flauto: Curt Schröter

Oboe: Francesco Quaranta

Clarinetto: Marco Giani

Fagotto: Sarah Ruiz

Corno: Alessandro Mauri

Triennale Milano

Viale Emilio Alemagna, 6 – Milano

SPAZIO AGORÀ

3 novembre 2019, ore 11.00

Domenica 3 novembre, alle ore 11:00, il cartellone in programma si raccoglie intorno a tre pagine fondamentali del repertorio da camera novecentesco: le Sei Bagatelle per quintetto di fiati di György Ligeti, Summer Music di Samuel Barber e, infine, il Quintetto per fiati di Carl Nielsen. Il primo brano, datato 1953, presenta la trascrizione di alcuni movimenti di Musica ricercata, composta per pianoforte da Ligeti poco tempo prima. Ogni bagatella è formalmente autonoma, ma tutte si iscrivono in un percorso che passa dall’incisività ritmica della prima ai toni funebri della seconda, da quelli elegiaci della terza a quelli brutali della quarta, per tornare, nella quinta, al compianto funebre in memoria di Béla Bartók e concludere poi con forza dirompente nella sesta.

Francesco Quaranta
Francesco Quaranta

Composta anch’essa nel 1953, Summer Music di Samuel Barber fu a lui commissionata dalla Chamber Music Society di Detroit e in essa confluirono idee di precedenti lavori, compreso il brano per orchestra, mai pubblicato, Horizon. Nata all’inizio per essere eseguita da fiati, archi e pianoforte, la composizione si evolvette in un quintetto con il corno protagonista quando Barber entrò in contatto con alcuni studi scritti dal cornista John Barrows. Tornando un poco più indietro nel tempo arriviamo al Quintetto per fiati di Nielsen, che fu scritto nel 1922 dopo che l’autore ebbe l’occasione di ascoltare quattro membri del Copenaghen Wind Quintet provare la Sinfonia concertante di Mozart.

Le prime parti dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che si esibiranno in questo programma saranno il flautista Curt Schröter, il Primo oboe Francesco Quaranta, il Primo fagotto Sarah Ruiz e il Primo corno Alessandro Mauri; lo Spazio Agorà di Triennale Milano sarà teatro di questa ricercata performance.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

22 dicembre 2019, ore 18:00 – AGORÀ

Alexandre Tansman, Sonatine, per fagotto e quartetto d’archi

Johann Sebastian Bach, Cantata, in la minore per due violini, fagotto e basso continuo

Antonín Dvořák, Quartetto “L’Americano”

Fagotto: Lorenzo Lumachi

Violini: Fatlinda Thaci, Laura Cuscito

Viola: Laura Vignato

Violoncello: Marco Paolini

26 gennaio 2020, ore 11:00 – AGORÀ

Nino Rota, Quartetto d’archi

Bela Bartók, Quartetto d’archi n. 2, in la minore, op. 17

Violini: Fatlinda Thaci, Andrea Del Moro

Viola: Lizabeta Soppi

Violoncello: Marija Drincic

23 febbraio 2020, ore 11:00 – AGORÀ

Charles Koechlin, Trio, in sol maggiore per flauto, clarinetto e fagotto, op. 92

Georges Auric, Trio, per oboe, clarinetto e fagotto

Karl Goepfart, Quartet, in re minore per flauto, oboe, clarinetto e fagotto, op.93

Flauto: Elisabetta La Licata

Oboe: Francesco Quaranta

Clarinetto: Giuseppe Cultraro

Fagotto: Lorenzo Lumachi

22 marzo 2020, ore 11:00 – AGORÀ

Ildebrando Pizzetti, Quartetto per archi n. 2

Violini: Igor Riva, Elena Bassi

Viola: Lizabeta Soppi

Violoncello: Andrea Cavuoto

Per tutti i concerti l’ingresso è libero fino a esaurimento posti

Triennale Milano

Viale Alemagna, 6

20121 Milano

t. +39 02 724341

www.triennale.org

 

Condividi