Come tenere il cervello allenato
Le vacanze estive rappresentano per molti italiani il momento perfetto per rilassarsi e godersi il “dolce far niente”, così da cancellare la stanchezza accumulata durante l’anno e ricaricare le pile in vista del rientro in ufficio. L’errore, spesso, è mandare in ferie anche il cervello, trascurando l’importanza di mantenere la mente attiva in estate per un ritorno alla routine ancora più smart. A tal proposito, MioDottore – piattaforma leader nella prenotazione online di visite mediche e parte della Unicorn Docplanner – ha coinvolto uno dei sui esperti, il Dottor Luca Cuffaro, neurologo, per approfondire la tematica e illustrare cosa fare e cosa evitare per tenere il cervello allenato anche sotto l’ombrellone.
Come tenere il cervello allenato
Movimento, lettura e viaggi: mantenere la mente allenata in estate per ricominciare meglio a settembre
Il cervello, così come il corpo, se non viene sollecitato rischia di indebolirsi. Al contrario, tanto più viene stimolato, tanto più le funzioni cognitive superiori saranno ricche ed evolute. Questo perché l’essere umano tende naturalmente alla pigrizia, traendo vantaggio nel risparmio delle energie, ma al tempo stesso il cervello è un organo plastico che reagisce agli stimoli esterni. Per evitare un ritorno alla routine a “mente spenta” e proteggersi dal decadimento cognitivo in età avanzata, il neurologo di MioDottore elenca 5 attività chiave per allenare la mente anche sotto l’ombrellone, valide per tutti i membri della famiglia.
Come tenere il cervello allenato
Come tenere il cervello allenato
Come tenere il cervello allenato
Il rischio cervello-pigro è dietro l’angolo? Durante le ferie è bene spegnere il PC e moderare gli alcolici
Come tenere il cervello allenato
Durante l’estate i ritmi si fanno più rilassati ed è semplice procrastinare davanti allo schermo del cellulare; allo stesso tempo, c’è chi non smette di controllare le email di lavoro neanche durante le ferie. In entrambi i casi, come spiega il dottor Cuffaro, l’esposizione protratta allo spettro di luce emesso da uno schermo provoca affaticamento cerebrale e causa alterazioni di rilascio ormonali in grado di provocare disfunzioni del ritmo circadiano e del tono dell’umore. Il neurologo di MioDottore consiglia quindi di approfittare delle ferie e del tempo libero per disconnettersi dai device e aumentare l’attività motoria. Uno stile di vita dinamico coincide con un cervello allenato, a patto di evitare le ore più calde della giornata. Infatti, il dottor Cuffaro sottolinea che “se si forza il fisico e l’intelletto a eseguire ordini complessi durante le ore più calde, specie durante quest’estate da temperature da record, si verrà a creare una ricompensa negativa nel cervello che allontanerà sempre più da una vita, e da una mente, attiva”. A impigrire il cervello durante le giornate di relax sono non solo un uso prolungato dello smartphone e una vita sedentaria, ma anche una dieta squilibrata. Durante le vacanze si tende a essere maggiormente indulgenti rispetto all’alimentazione e a concedersi qualche drink in più, perdendo di vista l’importante ruolo nel garantire uno stato di benessere generale dell’asse intestino-cervello, che regola la comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale e l’apparato digerente. Per questo, lo specialista suggerisce di limitare il consumo di prodotti raffinati, bibite zuccherine e cibi ipercalorici e incrementare quantità e frequenza di frutta e verdura per far fronte al rischio di disidratazione e un conseguente calo delle funzionalità cognitive. Allo stesso modo, il neurologo di MioDottore mette in guarda anche nei confronti di un consumo eccessivo di alcol, poiché “a seguito di un’ubriacatura si perdono irreversibilmente circa 100.000 neuroni, tanti quanti quelli persi con il quotidiano invecchiamento del cervello”, per cui una notte di eccessi corrisponde a un giorno in meno di giovinezza cerebrale.
Per far fronte a dubbi e domande relativi a come tenere la mente sempre allenata e a molto altro, MioDottore mette a disposizione degli utenti la funzionalità di consulenza online, con circa 7.000 esperti disponibili. Nato per far fronte alle esigenze sorte con il primo lockdown, il progetto consente di incontrare via video gli specialisti della piattaforma, sia che si tratti di un primo colloquio o di appuntamenti di consueto monitoraggio del proprio benessere.
°°°°****°°°°****°°°°
MioDottore fa parte del Gruppo DocPlanner ed è la piattaforma leader nel mondo della sanità privata con un sistema di prenotazione digitale automatizzato, unendo le funzioni di marketplace, software e CRM. Mette in contatto i pazienti con gli specialisti ed è pensata per rendere l’esperienza sanitaria più umana. MioDottore offre ai pazienti uno spazio dove trovare e recensire lo specialista più adatto alle proprie esigenze e allo stesso tempo fornisce ai professionisti sanitari e ai centri medici utili strumenti per gestire il flusso di pazienti, migliorare l’efficienza e la propria presenza online e acquisire nuovi pazienti. Il Gruppo DocPlanner attualmente serve 50 milioni di pazienti e gestisce 4 milioni di prenotazioni ogni mese. Conta oltre 2 milioni di professionisti e circa 4,5 milioni di recensioni sui suoi siti in 12 paesi. L’azienda, fondata nel 2012 in Polonia, ad oggi si avvale di un team di 1.500 persone con sedi a Varsavia, Barcellona, Istanbul, Roma, Città del Messico, Curitiba e Bologna. Arrivato in Italia nel novembre 2015, ha già registrato numeri record con oltre 210.000 dottori disponibili sulla piattaforma.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.miodottore.it/
De Wan . Arte a Palazzo Cusani durante Milano Moda Uomo
In occasione della prossima Fashion Week, da Martedì 13 giugno la prestigiosa