piatto con micronutrienti

L’importanza dei micronutrienti per il benessere dell’organismo

I micronutrienti, sebbene necessari in piccole quantità, svolgono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Vitamine e sali minerali sono essenziali per numerosi processi biologici, dalla produzione di energia al supporto del sistema immunitario.

Una loro carenza può portare a squilibri anche gravi. In questo articolo vedremo perché sono così importanti e come assumerli correttamente, sia attraverso l’alimentazione che, se necessario, tramite l’integrazione.

Cosa sono i micronutrienti e perché sono importanti

I micronutrienti comprendono vitamine (come la vitamina C, D, B12, A) e sali minerali (come ferro, calcio, magnesio, zinco). A differenza dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), non forniscono energia, ma sono indispensabili per attivare reazioni biochimiche vitali. Per esempio:

  • Il ferro è cruciale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
  • La vitamina D regola l’assorbimento del calcio e sostiene il sistema immunitario.
  • La vitamina B12 è necessaria per la produzione dei globuli rossi e il buon funzionamento neurologico.

Micronutrienti e salute: conseguenze di una carenza

Una carenza di micronutrienti può manifestarsi in diversi modi. Sintomi comuni includono stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, calo delle difese immunitarie, problemi cutanei e fragilità ossea. Alcune condizioni cliniche specifiche sono direttamente collegate a carenze, come l’anemia da carenza di ferro o il rachitismo da deficit di vitamina D.

Assumere micronutrienti attraverso l’alimentazione

Il modo migliore per garantire un apporto adeguato di micronutrienti è seguire una dieta varia ed equilibrata. Alcuni alimenti particolarmente ricchi di micronutrienti includono:

  • Frutta e verdura (vitamina C, A, potassio, folati)
  • Cereali integrali (vitamine del gruppo B, magnesio)
  • Latticini (calcio, vitamina D)
  • Pesce azzurro e uova (vitamina D, omega-3, selenio)
  • Carne rossa e legumi (ferro, zinco, vitamina B12)

Quando ricorrere agli integratori

In alcuni casi specifici, l’alimentazione potrebbe non bastare a soddisfare il fabbisogno di micronutrienti. Oggi esistono diversi rivenditori di pacchetti di integrazione, per esempio nella sezione prodotti benessere di Redcare. Gli integratori possono essere utili:

  • In gravidanza e allattamento
  • Negli anziani o persone con patologie croniche
  • Nei soggetti con regimi alimentari restrittivi (vegani, intolleranze)
  • In periodi di stress intenso o attività fisica intensa Tuttavia, è importante evitare l’autosomministrazione: l’integrazione dovrebbe sempre avvenire sotto consiglio medico, in base a esami specifici.

I micronutrienti, pur presenti in quantità minime, sono elementi fondamentali per la nostra salute. Una dieta bilanciata è il primo strumento per garantirne l’apporto, ma in alcune situazioni è utile affiancare un’integrazione mirata. Conoscere il ruolo di questi nutrienti ci permette di prenderci cura del nostro organismo in modo più consapevole e completo.

Share this content: