Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium: artigianalità e alta qualità

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

INTERVISTA ALLA DOTTORESSA SOPHIA TRABUCCHI – MOSCHINI FARMS IN OCCASIONE DI BWS – BEST WINE STARS, MILANO 17-19 MAGGIO 2025

Dottoressa Trabucchi, quali sono le peculiarità e le caratteristiche più significative della vostra produzione?

La produzione è limitata e ogni bottiglia è numerata, perciò esclusiva.

È la disponibilità delle materie prime (bacche di Prunus Spinosa, malli di noce ed Erba Luigia) che coltiviamo naturalmente e raccogliamo a mano a stabilire il quantitativo per l’anno.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Lo stesso discorso vale per le materie prime che acquistiamo dal loro territorio d’origine – scelta derivante dal fatto che sviluppo e qualità sono inestricabilmente connessi alla loro terra – in quanto nascono da produzioni naturali e/o da piccoli produttori certificati. È il caso della “Liquirizia di Calabria DOP” da agricoltura biologica e “Limone di Rocca Imperiale IGP”.

Rispettiamo la stagionalità in modo da percepire freschezza, colori e profumi autentici. Per preservare nel tempo aromi e sapori, abbiamo scelto un tappo in vetro che – oltre ad essere tra i materiali a maggiore performance e minore impatto ambientale – garantisce zero impatto sul liquore esaltandone l’autenticità.

Innovazione tecnica, sostenibilità ambientale e raffinatezza si fondono in questa chiusura in vetro brevettata, l’unica totalmente inerte e neutrale esistente sul mercato che diventa la naturale prosecuzione della bottiglia. Considerata una delle più eleganti, creative e di design per packaging premium – in cui l’alto valore estetico si associa a quello funzionale – è completamente riciclabile.

Perché ha deciso di partecipare a BWS – Best Wine Stars e cosa si aspetta da questa esperienza?

Sarà la nostra seconda fiera, ma la prima al di fuori delle nostre zone. Abbiamo deciso di partecipare perché pensiamo possa essere un’ottima opportunità per far crescere il nostro brand di Liquori Artigianali Premium.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Ci aspettiamo di incontrare buyer, enotecari, sommelier, ristoratori, appassionati di alta gamma e distributori di nicchia, che sappiano apprezzare l’autenticità dei nostri liquori e percepirne l’artigianalità, le materie prime di alta qualità e l’estrema cura dei dettagli.

Ci auguriamo possa essere l’occasione di conoscere esperti del settore e stringere accordi B2B con distributori nazionali e internazionali alla ricerca di prodotti esclusivi.

Quali sono i punti di forza che ritroviamo nei vini/negli spirits dell’azienda valorizzate dai Suoi territori Piacentino e Parmense?

Artigianalità, materie prime di alta qualità e cura dei dettagli.

Alla base di ogni liquore c’è un frutto, una radice, una foglia. I periodi di infusione rispettano la loro stagionalità, così da percepirne la freschezza, i profumi e i colori autentici, senza alcun additivo né colorante.

Bacche di prunus raccolte a mano

Gli arbusti di prugnolo sono cresciuti spontaneamente lungo i nostri campi (ma li stiamo anche coltivando in modo naturale accanto al noccioleto), così come gli alberi del noce, maestosi e longevi.

L’Erba Luigia, celebre pianta aromatica tipica della nostra zona, sta crescendo invece in grandi vasi, così da poterla posizionare in un luogo protetto durante i mesi invernali in cui patisce il freddo.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Malli di noce raccolti a mano

Raccogliamo a mano le bacche di prugnolo, i malli di noce e le foglie di Erba Luigia.

Liquirizia di Calabria DOP da agricoltura biologica

Preferiamo acquistare direttamente dal loro luogo di origine, invece, la “Liquirizia di Calabria DOP” da agricoltura biologica e il “Limone di Rocca Imperiale IGP”, in quanto sviluppo e qualità sono inestricabilmente connessi alla loro terra.

Dottoressa Trabucchi, come è nata la Sua passione per questo settore?

Per caso.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Il settore Food&Beverage mi appassiona da sempre; mi sono laureata in Food System: Management, Sustainability & Technologies e specializzata in Food Quality: Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità, entrambi progetti innovativi e con un approccio multidisciplinare in cui cultura manageriale, sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico sono connessi.

Alcune esperienze di lavoro – tutte fortemente volute e adatte alle fasi che stavo vivendo – mi hanno portato a capire cosa volevo e, nel frattempo, ho incontrato il mio fidanzato, imprenditore agricolo. Un venerdì sera, in uno dei nostri ristoranti preferiti, ci hanno servito un Bargnolino (liquore artigianale tipico del territorio piacentino) indimenticabile. I titolari, però, sono andati in pensione e non ne abbiamo mai più trovato uno all’altezza.

Così lo abbiamo creato noi.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Da qui è partito tutto. Grazie al suo appoggio sono project manager di una nuova attività connessa alle sue aziende agricole: Liquori Artigianali Premium.

Quali strumenti utilizza per promuovere e distribuire i tuoi prodotti?

Instagram è lo strumento che utilizziamo maggiormente per promuovere i nostri prodotti (https://www.instagram.com/liquori_artigianali/ ). Anche Linkedin (https://www.linkedin.com/company/moschini-farms/ ), Facebook (https://www.facebook.com/profile.php?id=61556304545061&locale=it_IT ), TikTok (https://www.tiktok.com/@liquori_artigianali?lang=it-IT ) e Pinterest (https://it.pinterest.com/moschinifarms/ ).

Oltre ai social, abbiamo un sito web con e-commerce https://moschinifarms.it/  e siamo su

amazon.it/stores/page/6BE2331D-D64D-43E6-8435-93CF813A003A, strumenti che utilizziamo sia per promuovere la nostra attività che per vendere in tutta Italia.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

In quali regioni italiane e in quali nazioni possiamo trovare le Sue etichette?

Grazie al nostro shop online www.moschinifarms.it  e Amazon AmazonStore possiamo raggiungere tutte le regioni italiane. Preferiamo procedere gradualmente, a piccoli passi, quindi al momento potete trovare le nostre etichette “solo” in Italia.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Ci descriva il profilo del Suo consumatore tipo e qual è l’etichetta più apprezzata da questa categoria di clienti.

Abbiamo creato un prodotto di nicchia, quindi il target è circoscritto. È una scelta consapevole, l’idea era (ed è) di puntare sulla qualità e non sulla quantità e, di conseguenza, intersecarsi con le abitudini di consumo di quelle persone che sanno veramente apprezzare un liquore artigianale e captare la differenza rispetto a uno industriale.

Il profilo del consumatore tipo per i nostri Liquori Artigianali Premium è caratterizzato da una forte attenzione alla qualità, all’esperienza sensoriale e all’origine del prodotto, con un certo interesse verso la tradizione e l’autenticità.

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

  1. Dati Demografici
  • Età: 30-60 anni
  • Genere: sia uomini che donne, con una leggera prevalenza maschile
  • Reddito: medio-alto/alto
  • Istruzione: medio-alta (laureati o con un background culturale solido)
  • Ubicazione: grandi città o zone con una forte cultura enogastronomica
  1. Comportamento d’Acquisto
  • Disposto a pagare di più per prodotti di qualità superiore
  • Preferisce acquisti consapevoli, informandosi sul brand
  • Sensibile all’artigianalità, alla provenienza delle materie prime e all’unicità del prodotto
  • Ama sperimentare nuovi gusti e abbinamenti
  • Acquista per sé o come regalo raffinato per occasioni speciali (compleanni, festività, cene eleganti)
  1. Valori e Motivazioni
  • Passione per il buon bere
  • Ricerca autenticità e tradizione: valorizza la storia e la produzione artigianale
  • Esclusività e status: cerca un prodotto poco comune, che non si trova nella grande distribuzione. Vuole distinguersi scegliendo prodotti non di massa.
  • Benessere e qualità: attento agli ingredienti naturali e ai metodi di produzione tradizionali, artigianali e sostenibili
  1. Canali di Acquisto e Comunicazione
  • Acquista online: Amazon, e-commerce specializzati, siti del produttore
  • Frequenta enoteche e negozi di prodotti gourmet
  • Segue blog e influencer del settore food & beverage
  • È attivo su Instagram e Facebook, dove segue brand premium e bartender
  1. Segmentazione del Target
  • Il Conoscitore: esperto di distillati, cerca prodotti unici da collezione o degustazione
  • Il Foodie Curioso: ama provare nuove esperienze sensoriali e prodotti di nicchia
  • Il Regalo Perfetto: cerca un’idea originale per fare bella figura con amici o partner
  • Il Mixologist: appassionato di cocktail, vuole ingredienti di qualità per le sue creazioni

L’etichetta più apprezzata è il Bargnolino – Liquore artigianale con bacche di Prunus Spinosa raccolte a mano. Indubbiamente il forte legame con il nostro territorio, la raccolta a mano delle bacche, il colore intenso tendente al porpora e l’invecchiamento di 1 o 2 anni conferiscono ulteriore appeal al prodotto.

Da dove provengono i nomi delle etichette e a cosa si ispirano le immagini presenti su di esse?

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Erba Luigia coltivata in modo naturale

Cinque liquori artigianali, né più, né meno. Abbiamo deciso di riportare in etichetta il nome del liquore così come è conosciuto (essendo, oltretutto, che alcuni di questi sono conosciuti solo a livello territoriale, come il Bargnolino – con bacche di Prunus Spinosa raccolte a mano e il Luigino – con Erba Luigia coltivata in modo naturale).

In realtà, il nome “Luigino” per il liquore artigianale all’Erba Luigia lo abbiamo inventato, perché si tratta di un liquore digestivo che abbiamo ripescato dai nostri nonni e pochi produttori lo propongono.

 

Moschini Farms Aziende Agricole e Liquori Artigianali Premium

Share this content: