Xamorfos, la garanzia di bere un gin unico, particolare e di qualità

Xamorfos

LORENZO SPAGNOLO

Possiamo dire che questa è l’era del gin. Nel panorama affollato del gin italiano, dove oggi si contano oltre più di 1000 etichette, Xamorfos si è ritagliato uno spazio riconoscibile grazie a un’identità forte, una produzione artigianale curata in ogni dettaglio e una visione che guarda oltre i confini nazionali.

Dopo aver conquistato l’interesse del pubblico e degli esperti in Italia. Importato in Giappone, il progetto sta ora lavorando per espandersi anche in Nord America, India e Danimarca, con un occhio di riguardo a collaborazioni con distributori esclusivisti.

PRODUZIONE

Prodotto in piccoli lotti numerati da Distill Hub, Xamorfos è un London Dry Gin composto da dieci botaniche selezionate tra Italia e Sud-est asiatico. Il suo profilo aromatico è complesso e distintivo. L’equilibrio tra foglie di lime Kaffir e lemongrass donano freschezza citrica; il pepe rosso di Kampot aggiunge complessità speziata e sapidità, il pepe di Timut, un falso pepe, regala inaspettate note di pompelmo. A completare la ricetta, petali di rosa rossa e fiori di sambuco, che ammorbidiscono il palato e arricchiscono il bouquet con eleganza floreale.

Xamorfos

Ogni botanica è trattata con attenzione: infusa separatamente in base alla sua struttura (foglia, radice o bacca), con tempi e gradazioni alcoliche diverse per una resa ottimale. La distillazione avviene con un alambicco artigianale italiano da 250 litri riscaldato a fiamma viva, capace di produrre al massimo 400 bottiglie per lotto. Nessuna fase è automatizzata, ogni etichetta è applicata manualmente a tutela dell’artigianalità originaria che contraddistingue il progetto sin dai primi esperimenti casalinghi.

LA BOTTIGLIA

Il design stesso della bottiglia riflette lo spirito indipendente di Xamorfos: etichetta fissata con due elastici neri in caucciù riciclato, una scelta tecnica oltre che estetica: il particolare formato della bottiglia non consente l’uso di etichette adesive senza pieghe. La soluzione si è rivelata distintiva e vincente.  Bottiglie numerate a mano, e la trasparente dicitura “Distillato legalmente dal 2021” a ricordare le sue origini autodidatte.

Xamorfos

PREMI E RICONOSCIMENTI

LORENZO SPAGNOLO

Il riconoscimento più recente è arrivato ai Best Wine Stars 2025 17/19 maggio 2025 dove Xamorfos ha vinto il premio Best Spirit, selezionato da Fabio Bacchi, che ha motivato così la sua scelta:

“In un mondo molto variegato come quello del gin italiano, che in questo momento conta 475 etichette declinate in varie referenze, giovane, avanguardista, è difficile distinguersi. La dimensione di questo gin è un progetto che mantiene la tradizione ma innova l’antica arte distillatoria dove si condensano antichi saperi, conoscenza delle erbe, la capacità di trasformarle. Il suo gusto è diverso quanto a tratti spregiudicato. E quello che potrebbe essere un difetto è parte fondamentale della sua personalità, perché le sue spigolature diventano personalità. Il primo pensiero che abbiamo realizzato quando abbiamo testato questo prodotto è stato ‘unico’, il secondo: ‘eccellente’.”

Xamorfos

A confermare l’eccellenza del progetto anche altri riconoscimenti:

  • Medaglia d’argento alla London Spirits Competition 2024
  • Medaglia di bronzo alla Tokyo Wine & Spirits Competition (TWSC)
  • Primo premio per il packaging ai Gin Awards 2023
  • Ampolla d’oro alla Spirito Autoctono 2023
  • Primo premio categoria Design ai One More Pack 2021

Questo slideshow richiede JavaScript.

CURIOSITÀ

Xamorfos è un gin dalla storia fuori dal comune. Il fondatore, Lorenzo Spagnolo, ha iniziato a distillare nel 2015 nella cucina del suo appartamento, utilizzando un alambicco da 2 litri. Dopo due anni ha ampliato la produzione con un alambicco da 10 litri, realizzando micro-lotti da 12 bottiglie, inizialmente destinati ad amici e conoscenti. Con spirito di trasparenza, sull’etichetta è riportata la dicitura: “Distillato legalmente dal 2021.”

GREEN ECONOMY

Per ogni 15 bottiglie vendute tramite e-commerce, Distill Hub finanzia la piantumazione di un albero di cacao in Ecuador tramite Treedom. Nel 2021 compensati 220 kg di CO₂, pari alle emissioni generate dal trasporto delle bottiglie in vetro. Inoltre, è offerta a clienti e distributori la possibilità di restituire le bottiglie vuote, ricevendo uno sconto sull’acquisto successivo.

Xamorfos è un gin che sorprende e conquista. Perché in un mondo dove tutto è già stato fatto, l’unica vera rivoluzione è restare fedeli alla propria visione.

www.xamorfos.com

Xamorfos

Share this content: