Giornata Mondiale del Sonno
“Sonno regolare, futuro sonno” è lo slogan della Giornata Mondiale del Sonno – World Sleep Day – che vuole evocare i benefici di un sonno salutare e che quest’anno si celebra venerdì 19 marzo. Perché dormire bene vuol dire vivere meglio. Quindi, come riposiamo la notte può influire in maniera determinante sulla qualità della vita. Il buon sonno, infatti, impatta direttamente sul nostro benessere ed è una condizione facile da raggiungere, un obiettivo benefico alla portata di tutti: per questo motivo è necessario rendere accogliente e adeguato l’ambiente dove si dorme, in particolare il letto. ‘PerDormire’, brand del Materassificio Montalese che ha rivoluzionato la shopping experience in questo settore, offre un sistema letto completo, attraverso una rete di vendita omnicanale online e in store mediante consulenti altamente qualificati.
Giornata Mondiale del Sonno
Come vedremo, fattori ambientali esterni ed interni sono fondamentali per assicurare un salutare sonno profondo, associati a buone pratiche come quelle consigliate della World Sleep Society: “Possiamo applicare i seguenti principi per ottenere un sonno regolare. In primo luogo, l’esposizione alla luce naturale del giorno aiuta a regolare l’orologio biologico. In secondo luogo, sviluppare più attività nella vita di tutti i giorni e mantenere un regolare esercizio fisico. Terzo, ‘spegnersi’ completamente prima di coricarsi consentirà di rilassarsi. Infine, coltivare emozioni positive aiuterà a migliorare la salute e il benessere generale, nonché a dormire bene”.
Giornata Mondiale del Sonno
Il sonno è importante fin dalla notte dei tempi
L’importanza del sonno per il benessere dell’uomo non è un argomento di oggi, se ne parla da millenni. Già Ippocrate (460-377 a.C), forse il più famoso fra i padri fondatori della medicina, affermava: “Sia il sonno che l’insonnia oltre giusta misura sono malattie”. Una gran verità anche adesso: troppo poco sonno condiziona le nostre generali capacità psico-fisiche, mentre il troppo espone a maggior rischio di disturbi e malattie, dal diabete alla depressione. Ciò nonostante, nel tempo è aumentata la tendenza a privarsi del sonno necessario al benessere, sia in termini di tempo sia di qualità.
Giornata Mondiale del Sonno
Buon riposo, buona salute
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la stretta relazione fra salute e buon riposo impatta tutti i livelli della qualità della vita producendo, in caso di cattivo riposo, effetti nell’immediato, dal nervosismo al mal di testa, passando per la scarsa concentrazione; e sul lungo periodo, dalla depressione, all’invecchiamento precoce, fino all’obesità. In un articolo ‘pionieristico’ del 1999 pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet” i ricercatori dimostrano che la privazione del sonno ha un effetto dannoso sul metabolismo e sulle funzioni endocrine di un corpo, evidenziando che “il debito di sonno può aumentare la gravità dei disturbi cronici legati all’età”.
Giornata Mondiale del Sonno
Sonno e obesità
Negli ultimi decenni in tutti i paesi occidentali si è osservato un aumento del tasso di obesità nella popolazione. Il trend ha portato i ricercatori a studiare alcuni fattori di rischio, legati allo stile di vita, sui quali intervenire. Ad esempio, è stata osservata una relazione fra crescita dell’obesità e una sistematica riduzione di almeno un’ora della durata media del sonno in quasi tutte le fasce d’età. Per esempio, si stima che nel 1910 un adolescente medio dormisse 9.1 ore per notte mentre nel 1994 la durata media del sonno degli adolescenti si sia ridotta fino a 7.4 ore per notte, contro un bisogno fisiologico medio per quella fascia d’età di circa 10 ore. Le cause principali di questa massiccia riduzione della quantità e della qualità del sonno sembrano essere ragionevolmente gli attuali stili di vita, che lasciano sempre meno tempo o che includono comportamenti disfunzionali per il sonno quali l’abuso di caffè e bevande caffeinate o l’uso di tecnologie (smartphone, tablet, ecc.) fino a tarda notte. Altri studi evidenziano che un sonno di peggiore qualità o di breve durata si associa a obesità sia nei bambini sia negli adulti. I bambini con sonno scarso o disturbato hanno circa il doppio di probabilità di presentare anche obesità; gli adulti hanno una probabilità di 1,5 in più di soffrire di questo problema. In molti studi viene riportata una relazione sistematica fra privazione di sonno e aumento del senso di fame, alterato metabolismo dei carboidrati, aumento degli ormoni responsabili del senso di sazietà e del senso di fame. Sono comunque necessari altri studi per chiarire il ruolo della qualità e della durata del sonno sullo status nutrizionale e sul comportamento alimentare.
Giornata Mondiale del Sonno
L’incidenza dei fattori ambientali
Oltre a fattori ambientali esterni, a volte non controllabili da parte del singolo, ci sono aspetti modificabili da parte di ognuno: i fattori ambientali della camera da letto, direttamente interessati alla possibilità di dormire bene, generando benessere. Sono cause che tutti possiamo controllare e modificare: dalla temperatura, al rumore, alla luce, alla presenza di dispositivi elettronici, TV compreso, all’importanza del comfort del letto. Gli effetti disturbanti di questi agenti interni sono provati da studi scientifici. Ad esempio, è stato dimostrato che alti livelli sonori durante il sonno, come il traffico, o rumori in casa e dintorni, possono ridurre l’intensità del sonno, provocare risvegli più frequenti durante la notte, arrivando ad aumentare la secrezione dell’ormone dello stress. Le evidenze scientifiche dimostrano anche che la scarsa qualità del sonno indotta da queste cause produce conseguenze a breve termine, come la riduzione delle prestazioni cognitive e la stanchezza generale, ma anche a lungo termine, ‘favorendo’ malattie cardiache e una maggiore assunzione di farmaci.
Giornata Mondiale del Sonno
Le condizioni ideali del buon sonno
Mentre, nella nostra quotidianità, possiamo incidere poco sui fattori ambientali esterni, possiamo fare molto fra le mura domestiche, occupandoci con cura della nostra routine pre-sonno, e riproducendo nella camera da letto le migliori condizioni per assicurarci la possibilità di riposare bene e per il giusto tempo. Ecco i suggerimenti globali della World Sleep Society.
Giornata Mondiale del Sonno
Design for wellness ‘PerDormire’: il benessere che viene dal sistema letto.
L’innovativa offerta di ‘PerDormire’ ottiene sempre maggiore gradimento da parte dei clienti, i quali apprezzano la possibilità di trovare in un unico luogo – il negozio PerDormire, fisico o digitale – una risposta integrata e di qualità al bisogno di dotarsi di strumenti per un sonno di qualità: il sistema letto. Oggi, infatti, le tecnologie più recenti adottate dal brand toscano permettono di associare a caratteristiche tecniche della rete quelle ergonomiche del materasso, racchiuse in una struttura letto ‘invitante’ perché soddisfacente il gusto estetico personale, insieme a qualità e solidità. Tutto made in Italy.
Il letto
La proposta ‘PerDormire’ per questo elemento del sistema letto spazia dalla gamma più classica, al modello di design. Ogni struttura letto è realizzata con le più moderne tecnologie, integrate con la sapiente tradizione artigianale. E poi: spazio alla fantasia: ogni modello può essere personalizzato scegliendo nell’ ampia gamma di rivestimenti e colori.
Giornata Mondiale del Sonno
La rete
La rete gioca ovviamente un ruolo strategico nel sistema letto, tanto più se associata al giusto materasso. La gamma di reti a doghe ‘PerDormire’ offre il meglio della tecnologia e della manifattura italiana, per modelli dal sostegno forte, o più naturale. Non mancano le reti elettriche ad alzata unica, compatibili con materassi matrimoniali, e ad alzata separata per un comfort individuale anche in coppia. Nell’offerta sono presenti anche reti a doghe riconosciute come dispositivo medico.
Il materasso
Per il buon sonno la scelta del materasso è fondamentale, in sinergia con la rete. E non bisogna dimenticare che quando si parla di riposo, ognuno ha le proprie esigenti sensibilità, dalla temperatura della stanza, alla consistenza del supporto, all’ergonomia, e alla tendenza allergica. Le gamme ‘PerDormire’ soddisfano ogni personale esigenza, con altissima qualità di materiali e tecnologica. Molti i modelli, differenti per materiali e struttura che soddisfano tre grandi bisogni del riposo: Benessere termico; Benessere Igienico, Benessere ergonomico.
I guanciali
Se si parla di guanciali, ognuno ha il suo. Che sia di piuma, o in moderne fibre tecnologiche, la gamma ‘PerDormire’ offre soluzioni davvero personali. Ci sono modelli studiati per il benessere di chi dorme supino, diversi da quelli usati da chi dorme a pancia in su, e da chi dorme di lato. Anche i cuscini sono frutto di studi attenti del reparto di Ricerca e Sviluppo, e delle innovazioni tecnologiche di processi e materiali. Cuscini non solo per il letto: la gamma comprende anche cuscini specializzati: da viaggio, relax per la schiena e relax per le gambe.
Complementi letto e accessori: gli indispensabili
Il sistema letto non è completo se mancano i complementi: coprimaterassi, lenzuola, piumini, trapunte e copriletti, che possono essere scelti e personalizzati in base al colore del letto, o ai propri gusti; ma anche organizer e prodotti per il monitoraggio del sonno o per l’igiene. Sono ‘Indispensabili’ alleati per portare colore, ordine e igiene in camera da letto, creando un’atmosfera intima e invitante nel luogo che ospita la vitale funzione del dormire. Ogni articolo di questa gamma è frutto di un’attenta ricerca dei materiali e del design migliori.
www.materassificiomontalese.com – www.perdormire.com
ABOUT LA GIORNATA MONDIALE DEL SONNO
La Giornata mondiale del sonno – World Sleep Day – giunta alla sua 14a edizione è un invito annuale e globale a considerare l’importanza di un sonno sano. Creato e ospitato dalla World Sleep Society, il World Sleep Day è un evento di sensibilizzazione riconosciuto a livello internazionale che riunisce ricercatori, operatori sanitari e pazienti. Lo slogan del World Sleep Day 2021 è “Sonno regolare, futuro sano”, sottolinea il ruolo importante del sonno come pilastro della salute. Questa attenzione ha un significato volutamente ampio e promuove il messaggio che la qualità della vita può essere migliorata con un sonno sano; al contrario, quando non si dorme bene, la salute peggiora e la qualità della vita diminuisce. Il sonno profondo è una funzione preziosa.
Pintinox
San Valentino, la festa degli innamorati, è ormai alle porte e merita di essere celebrata al meglio. Quest’anno più che