Medicina 11/12/2024 AI, Fattore J, Fondazione Mondo Digitale ETS, futuro della medicina, generazione Z, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Johnson & Johnson, ricerca SWG Fattore J 5ˆ edizione: al via il progetto di Johnson & Johnson e Fondazione Mondo Digitale ETS
Medicina 08/10/2024 AIL, Alessandra Romano, anticorpo bispecifico, Danilo Arienti, Francesca Gay, Johnson & Johnson, mieloma multiplo, Robalba Barbieri, Teclistamab Tumori del sangue: rimborsato in Italia il primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo
Medicina 15/07/2024 Americo Cicchetti, Federica Morandi, Francesca Galli, Graziano Onder, Haltems, Johnson&Johonson, medicina Johnson & Johnson Week: Insieme verso la medicina del futuro
Medicina 26/06/2024 Amgen, prima terapia target orale, rimborsato in Italia, Sotorasib, tumore al polmone Tumore al polmone, rimborsato in Italia Sotorasib, prima terapia target orale per i pazienti con NSCLC e mutazione Kras p.G12C
Medicina 23/06/2024 Alessandra Baldini, ASCO, EHA, Filippo de Marinis, Johnson & Johnson, Michele Cavo, oncologia L’impegno di Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione entro il 2030
Medicina 16/06/2024 Francesco Rocca, investimenti in Italia, Johnson & Johnson, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Jorge Lopez, Mario Sturion, Nicola Calandrini, Oladapo Ajayi, studio The European House - Ambrosetti J&J Innovative Medicine: annunciato il nuovo investimento in Italia e presentato il report di impatto sul paese a cura di Ambrosetti
Medicina 16/04/2024 AIFA, anticorpo bispecifico, Carmelo Carlo-Stella, Davide Petruzzelli, Giuseppe Gioffrè, Glofitamab, linfoma diffuso recidivante, linfoma refrattario, monoterapia chemio-free, Paolo Corradini, Roche ROCHE: Glofitamab è il primo anticorpo bispecifico a durata fissa approvato da AIFA per il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica
Medicina 08/04/2024 Convegno annuale GILS ODV ETS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, paziente sclerodermico, sclerodermia Convegno Annuale GILS ODV ETS – Tema 2024: Alla Ricerca di Nuovi Orizzonti Tecnologici al Servizio del Paziente Sclerodermico
Medicina 27/01/2024 chirurgia laparoscopica, Clinica Forma, diastasi addominale, Dr. Salvatore Cuccomarino, Guido Cornegliani, Matteo Antoniello, Mommy Makeover Clinica Forma svela il segreto della Chirurgia Funzionale per correggere la Diastasi Addominale
Medicina 16/01/2024 anti-PD-(L)1, atezolizumab., Commissione Europea, immunoterapia antitumorale, iniezione sottocutanea, Roche, Silvia Novello, studio IMscin001, trattamento tumori La Commissione europea approva atezolizumab come prima immunoterapia antitumorale anti-PD-(L)1 in formulazione sottocutanea