A due anni dal lancio (2020), il programma Abuse Is Not Love di YSL Beauty ha sensibilizzato oltre 267.000 persone in tutto il mondo, in Italia prosegue il sostegno concreto al partner non profit D.i.Re (Donne In Rete Contro La Violenza)
Dal lancio del programma Abuse Is Not Love avvenuto nel 2020, YSL Beauty ha svolto un ruolo significativo nella sensibilizzazione dei giovani (1) sul tema della violenza da parte del partner intimo (IPV) e nel sostegno alle organizzazioni di volontariato a livello globale. Oggi, il programma continua a investire in risorse e sostegno per coloro che vivono relazioni di abuso, fornendo al contempo strumenti per coloro che desiderano prendere parte a questa causa, ponendo l’accento sull’identificazione e la comprensione dei 9 principali segnali di allarme associati alla violenza da parte di un partner intimo. Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, YSL Beauty avvia una campagna di sensibilizzazione su larga scala al fine di sensibilizzare le persone sui segnali di allarme associati all’abuso e di indicare i servizi e le risorse a supporto di chi ne avesse bisogno.
Ottenere un risultato concreto nella lotta contro un problema sociale di grande rilievo
La violenza da parte del partner intimo (IPV) è la forma più comune di violenza contro le donne, che colpisce circa 641 milioni di donne e ragazze in tutto il mondo. (2) È ancora troppo comune che il comportamento violento venga erroneamente giustificato come amore. È scioccante che 1 donna su 3 subisca violenza da parte del partner intimo nel corso della propria vita, con un rischio che aumenta soprattutto tra le più giovani (3). I risultati ottenuti finora dal programma Abuse is Not Love riflettono un impatto tangibile nella lotta a questo grave problema sociale attraverso la formazione, per una migliore comprensione dei comportamenti abusanti e delle risorse disponibili, il sostegno finanziario e la sensibilizzazione delle persone:
In Italia nel 2021 sono state 21.000 le donne accolte, mentre nel 2022 le attività formative e di sensibilizzazione strutturate ancora in corso hanno raggiunto un totale di 9.500 ore e ad oggi D.i.Re ha incontrato 3154 persone, di cui 345 operatrici e 20 donne accolte.
A livello globale si tratta di un impegno a lungo termine per promuovere la ricerca e incoraggiare l’accesso al programma di sensibilizzazione, Abuse is Not Love contribuirà anche in futuro a restituire alle donne la loro indipendenza e a dare voce a coloro che sono stati messi a tacere. Le attività prioritarie riguardano:
Spargi la voce e segui il programma di sensibilizzazione: Abuse is not Love.
Centri antiviolenza presenti su www.direcontrolaviolenza.it
(1) In collaborazione con partner locali non profit. Stati Uniti: It’s On Us, Cile: Fundacion Antonia, Messico: Fundación Origen, Regno Unito: Womens Aid, Francia: En Avant Toute(s), Germania: BFF, Spagna: Anabella Foundacion, Irlanda: Womens Aid Ireland, Italia: D.I.Re, Paesi Bassi: Blijf Groep, Grecia: W.I.N Hellas, Svizzera: Herszprung, Austria: Autonome Österreichische Frauenhäuser, Svezia: Unga Relationer, Portogallo: APAV, Repubblica Ceca: Profem, Croazia: Solidarna Foundation & Fond#Spasmi, Romania: Centrul Filia, Emirati Arabi Uniti: Dubai Foundation For Women & Children, Sud Africa: ADAPT (Agisanang Domestic Abuse Prevention and Training), Cina: China Women’s Development Foundation, Corea del Sud: Korean Womens Hotline, Giappone: Saya Saya, Taiwan: Modern Women’s Foundation, Tailandia: Women And Men Progressive Movement Foundation (Wmp).
(2) https://www.who.int/news/item/06-10-2022-preventing-intimate-partner-violence-improves-mental-health .
“Vinci la spesa con Gimi”
FHP di R. Freudenberg sas – filiale italiana del gruppo tedesco Freudenberg Home Tagand Cleaning