Georges Braque – La nascita del Cubismo
Alla sede di Milano in via Santa Marta 6, Deodato Arte espone trenta importanti opere di Georges Braque (Argenteuil, 13 maggio 1882 – Parigi, 31 agosto 1963), pittore e scultore francese che insieme a Pablo Picasso è stato l”iniziatore del Cubismo.
Nel 1908, Henri Matisse osservando alcune opere di Braque composte da piccoli cubi” le giudicò negativamente. Pochi mesi dopo, Luis Vauxcelle, in un articolo sul quotidiano francese “Gil Blas” le chiamò “bizarreries cubiques”. Da allora, le opere di Braque, Picasso, Dalì ed altri artisti vennero denominare “cubiste”.
Nel cubismo della prima fase, il “formativo” (1907-1909) si semplificano le forme, riducendo puri volumi.
Nel cubismo “analitico” (1909 – 1912), la seconda fase, le forme vengono scomposte nelle loro parti essenziali e ricomposte sulla tela, i soggetti appaiono indecifrabili.
Nella terza fase, il “cubismo sintetico” (1912–1915), si semplificano le forme scomposte, inserendo piani larghi e colorati, si adotta la tecnica del collage polimaterico, fatto coi giornali, cartoni, tele cerate, carte da gioco.
Braque e Picasso introducono nelle loro opere anche le lettere dell’alfabeto e numeri. Inseriscono “trompe l’oeil” e riproducono l’effetto delle venature del legno con la tecnica del pettine passato sul colore fresco.
Gli oggetti sulla tela non sono copia del reale, esistono nel momento in cui vengono concretizzati nell’immagine pittorica, di essi c’è solo il concetto formale.
DEODATO ARTE, via Santa Marta, 6, Milano
Fino al 20-11.2018
Judith Maffeis Sala
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.