Il Teatro Manzoni di Milano, dopo due lunghissimi anni di stop, riparte con un programma folto e articolato. Le immagini della presentazione sono accompagnate dal brano musicale dei Queen “Don’t stop me now” (Non fermarmi adesso) e Alessandro Arnone, direttore del Teatro Manzoni, così si esprime: < Abbiamo cancellato 70 recite della stagione 2019/2020, dal fatidico 23 febbraio, quando tutti i teatri del nord vennero chiusi. Cancellato l’intera stagione 20/21, 170 repliche, soltanto due delle quali sono andate in scena. Siamo in dovere di riaprire per una sorta di omaggio alla città di Milano e al nostro pubblico. Ripartiamo al cinquanta per cento delle sedute. Non fermateci adesso!> Il nuovo presidente del Teatro Manzoni, Alberto Mauri, aggiunge di augurarsi che entro qualche mese si arrivi al cento per cento di capienza.
Presente anche l’assessore alla cultura Filippo Del Corno che enuncia:< I teatri sono tra i luoghi più sicuri, grazie al rigoroso rispetto delle prescrizioni tra cui l’obbligo del green pass. Occorre ripristinare il diritto alla partecipazione culturale. In pandemia abbiamo commesso un errore lessicale parlando di distanziamento sociale, semmai bisogna praticare l’avvicinamento sociale.>
Teatro Manzoni di Milano
Monica Bellucci, Alessio Boni, Monica Guerritore sono tra i protagonisti della nuova stagione, che prende il via il 12 ottobre con “Liolà” di Pirandello. Giulio Corso interpreta Liolà, un dongiovanni senza morale, diretto da Francesco Bellomo.
Teatro Manzoni di Milano
Monica Guerritore è regista di “L’anima buona di Sezuan”, il capolavoro di Bertolt Brecht in scena dal 4 al 17 novembre. La Guerritore si ispira alla versione messa in scena di Strehler al Piccolo nel 1981: <Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio maestro.>
Teatro Manzoni di Milano
Il 21 novembre va in scena “Maria Callas” interpretato da Monica Bellucci, che torna su un palcoscenico italiano, dopo il Festival di Spoleto e dopo aver debuttato allo Studio Marigny di Parigi.
Debora Villa – cabaret, dal 28 al 31 ottobre, in “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” – spiega il ruolo vitale del teatro: < E’ importante ridere, la risata è taumaturgica, è curativa.>
Teatro Manzoni di Milano
Dal 18 gennaio 2022 in scena “Don Chisciotte”, pièce liberamente ispirata al capolavoro di Cervantes, con Alessio Boni sul palco, attore molto noto e apprezzato, nei panni del visionario cavaliere errante. Con lui l’eclettica e raffinata Serra Yilmaz, attrice di origine turca, nel ruolo dello scudiero Sancho Panza. La regia è di Alberto Aldorasi.
Teatro Manzoni di Milano
Dall’8 al 20 febbraio 2022, l’attore Vinicio Marchioni dirige la commedia “I Soliti ignoti”, prima versione teatrale del mitico film del 1958 che ebbe la regia di Mario Monicelli. L’adattamento è fedele alla sceneggiatura originale, senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere vicina quell’epoca lontana. Nel cast di strepitosi attori, abbiamo Giuseppe Zeno e Fabio Troiano. Dall’8 al 20 marzo va in scena “Mine vaganti”, con debutto alla regia teatrale di Ferzan Ozpetek, adattamento del suo film omonimo.
Teatro Manzoni di Milano
PROGRAMMA
PROSA
CABARET
EXTRA
FAMILY
TEATRO MANZONI
Via A. Manzoni 42, 20121 Milano
Abbonamenti Prosa in vendita fino al 18 ottobre a partire da € 180,00
Biglietti spettacoli da € 15,50 + prevendita a € 40,00 + prevendita
Biglietti rassegna Family da €4,50 + prevendita a € 16,50 + prevendita
I consumatori del nostro Paese sono sempre più attirati dalle enoteche online. Lo raccontano i dati provenienti dall’Osservatorio Wine Monitor a cura di