Red Public festeggia i suoi primi 3 anni di successi
Red Public, la prima azienda di consulenza strategica al 100% femminile e fondata nel 2018 da Giada Maldotti, ha festeggiato i suoi primi 3 anni di successi con un elegante dinner party che si è tenuto mercoledì 29 settembre nella suggestiva cornice dello spazio di Carlo al Naviglio, a Milano.
L’evento è stato l’occasione per Giada Maldotti, CEO e Founder e Guido Fienga, Presidente del CDA, per illustrare i successi di questi primi 3 anni di Red Public.
La società prevede infatti di chiudere l’anno 2021 con 70 professioniste assunte a tempo indeterminato nei 3 uffici di Roma, Milano e Londra. Successivamente stima una crescita che porterà lo staff a 150 professioniste nel 2022 e a oltre 200 entro l’anno 2023.
Durante la serata è intervenuta anche la performer Laura Formenti, che ha intrattenuto il pubblico con un monologo sull’essere donna.
Red Public crede che la creazione di un nuovo concetto di valore all’interno delle aziende sia strettamente legata ad una reale inclusione.
Valorizzazione del talento femminile, giuste politiche aziendali ed inclusione sono correlate e direttamente proporzionali al successo delle aziende e della società.
ɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤɤ
ABOUT RED PUBLIC, The equal opportunity company
Red Public è un’azienda di consulenza strategica, la prima al 100% femminile.
Fondata nel 2018 da Giada Maldotti, l’azienda con headquarters in Milano, ha uffici anche a Roma e a Londra. E’ composta da un team di professioniste esperte in diverse aree di intervento tra cui trasformazione digitale, analisi di dati e modelli complessi, marketing strategico, gestione progetti internazionali.
Red Public è specializzata in tre principali ambiti di intervento che comprendono l’integrazione di diverse competenze, la promozione di una cultura inclusiva all’interno dei luoghi di lavoro, la gestione aziendale e la consulenza in ambito di transizione digitale e, più precisamente, si occupa di:
- Iniziative per inclusività e gender equality
-
Strategia e PMO
-
Trasformazione tecnologica e digitale
Con clienti che spaziano dalle telecomunicazioni all’energia, dal settore bancario alla pubblica amministrazione per arrivare al retail, alla moda e al lusso, Red Public si fa portavoce di un messaggio socialmente positivo per le generazioni future, preparando un mercato del lavoro sempre più equo e inclusivo.
La vision di Red Public si basa sul concetto di passione per il proprio lavoro, la mission è aiutare le imprese a comprendere che un team inclusivo e diversificato in azienda crea valore.
Da dicembre 2020 la maggioranza della società è stata acquisita Guido Fienga, che ha assunto il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione mentre la fondatrice, Giada Maldotti, continua a ricoprire il ruolo di amministratrice delegata.
Cosa fa
Red Public si impegna ogni giorno a combattere la disuguaglianza di genere su due fronti: all’interno dell’azienda, costruendo una realtà ricca di opportunità lavorative e di sviluppo personale, e all’esterno, portando la filosofia dell’uguaglianza nel mondo delle imprese e delle istituzioni attraverso azioni concrete.
La filosofia di Red Public riflette il desiderio della CEO e fondatrice, Giada Maldotti, di creare una metodologia lavorativa basata su uguaglianza e inclusione su tutti i livelli, partendo dall’investimento nel talento femminile nella fase iniziale della carriera di una giovane professionista, per supportare successivamente le donne in ogni momento lavorativo favorendone lo sviluppo in ottica di leadership femminile.
Red Public aiuta le aziende a connettersi con il proprio pubblico, clienti e stakeholder per accrescere il business in modo innovativo e sostenibile.
A supporto dell’implementazione di questa idea, l’azienda ha sviluppato un sistema che permette di misurare la sostenibilità sociale e il livello di avanzamento aziendale in termini di inclusione: la Red Public Equality and Inclusion Certification.
La certificazione fornisce gli elementi per uniformare il percorso e renderlo attuabile in contesti universali nell’ottica della promozione di un giusto work-life balance, della garanzia che le donne non vengano discriminate sulla base delle responsabilità familiari, della possibilità di usufruire di orari flessibili e di piattaforme di welfare, di giusti salari e reali opportunità di carriera.
L’assessment condotto da Red Public è volto ad individuare lo stato di avanzamento nelle aziende dei percorsi di uguaglianza, individuare possibili pregiudizi che ostacolino le carriere femminili e che possono in modo inconsapevole portare a decisioni non inclusive. Red Public fornisce inoltre l’indicazione delle aree di forza e di miglioramento e le linee guida per proseguire nel percorso di evoluzione verso la creazione di un contesto sempre più equilibrato affinché il cambiamento positivo sia reale, rapido e tangibile.
Tutti questi aspetti sono fondamentali per promuovere un modello in cui le donne possano esercitare il loro talento e contribuire all’eccellenza dell’azienda in cui lavorando e di cui si sentono parte integrante. Così si crea valore!
Dove arrivare
Grazie alla fiducia ottenuta finora dal mercato, l’azienda ha in previsione la creazione di un numero crescente di posti di lavoro al proprio interno.
Red Public prevede infatti di chiudere l’anno 2021 con 70 professioniste assunte a tempo indeterminato nei 3 uffici di Roma, Milano e Londra. Successivamente stima una crescita che porterà lo staff a 150 professioniste nel 2022 e a oltre 200 entro l’anno 2023. L’obiettivo è fornire un numero crescente di posti di lavoro, per arricchire il proprio team di consulenti e riscontrare finalmente, tramite l’applicazione del proprio modello, un impatto positivo sulla Gender Equality nel mondo professionale. Ulteriori previsioni riguardano l’impatto positivo sul mondo del lavoro in generale attraverso l’assessment di Red Public e i progetti di consulenza per il miglioramento della Gender Equality e dell’Inclusion in tutte le aziende clienti. L’impatto positivo previsto sul mercato del lavoro e sulle aziende clienti potrebbe portare una riduzione della perdita di posti di lavoro ricoperti da donne fino al 15%.
Tra gli obiettivi di più ampio respiro di Red Public vi è l’investimento di parte degli utili in progetti ad impatto sociale come l’educazione alla parità di genere nelle scuole e l’attivazione di progetti speciali al femminile sia nel nostro territorio che in altre realtà in cui l’empowerment femminile necessita sostegno.
La creazione di un nuovo concetto di valore e della valorizzazione del singolo all’interno delle aziende è strettamente legata ad una reale inclusione.
Valorizzazione del talento femminile, giuste politiche aziendali ed inclusione sono strettamente correlate e direttamente proporzionali al successo delle aziende e della società.
Il cambiamento è possibile se diventa un progetto comune
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.