Agorà: campagna di sicurezza “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”, una guida per pazienti consapevoli

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Agorà lancia una campagna istituzionale per informare, educare e proteggere i pazienti, promuovendo interventi sicuri da parte di professionisti qualificati. Tre checklist guidano il paziente nella scelta del medico e dei trattamenti. Perché “La tua sicurezza dipende anche da te”.

In un’epoca in cui la medicina estetica è sempre più diffusa e accessibile, diventa essenziale fornire ai cittadini gli strumenti per orientarsi in modo consapevole e sicuro tra le numerose proposte di trattamenti medico estetici. Il rischio di imbattersi in operatori non qualificati, prodotti non certificati o pratiche non autorizzate è infatti in costante aumento.

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Per rispondere a queste criticità, Agorà – Società Italiana di Medicina a Indirizzo Estetico – lancia la campagna istituzionale “Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso”, con l’obiettivo di informare, educare e proteggere il paziente, tutelando la dignità e la qualità della medicina estetica.

“Questa campagna nasce dalla volontà di offrire alle persone strumenti concreti per orientarsi nel mondo della medicina estetica, promuovendo scelte consapevoli e sicure. Vogliamo contrastare l’abusivismo e garantire che ogni trattamento sia eseguito da professionisti qualificati, nel rispetto della salute del paziente”, afferma Maurizio Cavallini, chirurgo plastico e Presidente Agorà.

Il nostro impegno è rivolto alla salute dei pazienti, affinché possano affrontare i trattamenti medico estetici con serenità e fiducia. Per questo abbiamo ideato questa iniziativa con passione e dedizione, mettendo a fattor comune le professionalità dei membri del Comitato Esecutivo di Agorà, al fine di creare contenuti chiari e accessibili”, dichiara Magda Belmontesi, vicepresidente Agorà. La campagna è dunque frutto del lavoro congiunto di professionisti di rilievo internazionale: nell’elenco, oltre a Maurizio Cavallini e Magda Belmontesi, Andrea Cordovana, Riccardo Lazzari, Mario Mariotti, Marco Papagni, Patrizia Piersini, Monica Renga, Raffaella Sommariva, Nadia Tamburlin, Marina Triulzi, il cui prezioso contributo continuerà a supportare le future iniziative.

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Al cuore della campagna, che richiama visivamente il foglietto illustrativo dei farmaci (“Istruzioni per l’uso” e “Leggere attentamente”), tre checklist, semplici ma fondamentali, che accompagnano il paziente in tutte le fasi del percorso: dalla scelta del medico fino all’esecuzione degli interventi più richiesti, come filler e tossina botulinica.

“La tua sicurezza dipende anche da te”. Perché i trattamenti di medicina estetica, alla stregua dell’assunzione di un qualsiasi farmaco, richiedono sempre attenzione e consapevolezza.

  1. Per la scelta del professionista. Scegliere il medico giusto è il primo atto di prevenzione. La medicina estetica è un atto medico e deve essere praticata esclusivamente da professionisti abilitati.

A cosa prestare attenzione:

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

  1. Che il professionista sia un medico iscritto all’Ordine territoriale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
  2. Che abbia una formazione in medicina estetica completa, aggiornata e certificata. Auspicabilmente, il medico dovrebbe aver completato un percorso quadriennale di formazione globale, come quelli erogati dalle scuole di Agorà a Milano e SIME a Roma. “I professionisti diplomati presso Agorà sono consultabili attraverso il sito ufficiale mediciestetici.it”, ricordano Nadia Tamburlin e Mario Mariotti direttori della scuola SMIEM Agorà Alberto Massirone.
  3. Che gli interventi medico estetici vengano eseguiti esclusivamente in ambienti sanitari, conformi alla normativa locale.
  4. Che i trattamenti medici proposti siano preceduti da un’accurata visita preliminare, ed eventuali accertamenti diagnostici, fondamentali per qualsiasi diagnosi e la formulazione di un piano terapeutico.
  5. Che il medico fornisca ogni informazione sulla condizione clinica e sul percorso terapeutico proposto: il paziente ha sempre il diritto di essere informato, fare domande, esprimere dubbi e decidere liberamente.

2. Per i trattamenti medico estetici con filler. Sono utilizzati per rimodellare volumi, correggere rughe e migliorare la texture cutanea e l’armonia del viso. Si tratta di sostanze iniettabili che, come tali, devono essere maneggiate solo da personale medico.

Cosa fare prima del trattamento:

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

  1. Parlare sempre con il medico e fare domande. È essenziale ricordare che in Italia le figure non mediche, quindi non iscritte all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, non possono MAI effettuare il trattamento iniettivo con filler (ad esempio estetiste, cosmetologhe, infermieri, altre figure ecc.)
  2. Informarsi sul prodotto impiegato, chiedendo sempre le specifiche del filler scelto.
  3. Verificare che la confezione sia originale e integra, venga aperta davanti in quel momento e riporti il marchio CE (segno di conformità europea).
  4. Attenzione: le fiale di filler non possono essere condivise e una volta aperte non possono essere usate in un secondo momento.
  5. Richiedere sempre l’etichetta di tracciabilità del filler utilizzato, che il medico è obbligato a registrare in cartella clinica.

3. Per i trattamenti medico estetici con il botulino. La tossina botulinica è un farmaco a tutti gli effetti, utilizzato in medicina estetica per attenuare temporaneamente le rughe di espressione. Non gonfia e i suoi effetti sono reversibili, quindi non permanenti.

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Nonostante la sua apparente semplicità, si tratta di una procedura medica a tutti gli effetti.

A cosa prestare attenzione?

  1. Che il trattamento sia effettuato solo da medici abilitati. Affidarsi a personale non qualificato espone a rischi seri per la salute.
  2. Che il medico fornisca informazioni e chiarimenti. Assicurarsi di ricevere indicazioni è un diritto da esercitare.
  3. Ai farmaci autorizzati in Italia per uso estetico:
  4. Alluzience
  5. Azzalure
  6. Bocouture
  7. Letybo
  8. Nuceiva
  9. Relfydess
  10. Vistabex
  11. Solo il medico può scegliere il farmaco più adatto al paziente. Importante, durante la visita preliminare, informarsi su dosaggi e aree da trattare in base alla morfologia della persona.
  12. Richiedere e conservare l’etichetta del prodotto (per la tracciabilità).
  13. La sicurezza dipende anche dai pazienti: essere informati significa scegliere consapevolmente.

Un patto di fiducia tra medico e paziente. La campagna “Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso” vuole restituire centralità al rapporto tra medico e paziente, fondato su professionalità, trasparenza e responsabilità. Oggi i trattamenti medico estetici sono comuni, ma è importante ricordare che sono atti medici con valutazioni cliniche, competenze tecniche e un approccio etico centrato sulla persona.

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

“Medicina Estetica: Istruzioni per l’Uso” si propone dunque come una guida, un riferimento affidabile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’estetica medica in modo informato e sicuro. La campagna continuerà nei prossimi mesi con nuovi contenuti educativi, rivolti al pubblico e agli operatori del settore.

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Per ulteriori informazioni sulla campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso” è possibile consultare il sito ufficiale: www.societamedicinaestetica.it/medicinaestetica-istruzioniperluso

La campagna è inoltre disponibile sui canali social: Instagram: @agoramedicinaestetica Facebook: facebook.com/agoramedicinaestetica

 

Agorà: campagna di sensibilizzazione “Medicina estetica: istruzioni per l’uso”

Share this content: