Valtellina: visite tecniche alle dighe di Cancano e San Giacomo per il Dams & Reservoirs Day organizzato da Itcold
Nella giornata di giovedì 29 maggio è in programma una serie di visite tecniche guidate alle dighe di San Giacomo e Cancano, in alta Valtellina. L’iniziativa – organizzata da A2A, proprietaria degli impianti – è inserita nell’articolato programma del “Dams & Reservoirs Day”, una quarantina di eventi in svolgimento fino all’8 giugno in varie parti d’Italia.
Si tratta della seconda edizione di una manifestazione voluta e coordinata da ITCOLD, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe: l’associazione culturale e scientifica che ha il compito di promuovere e agevolare lo studio delle tematiche sul territorio.
Per questo, nel territorio dell’alta Valtellina, è stato scelto di organizzare visite tecniche guidate alle due grandi dighe “gemelle” di Cancano e San Giacomo, che creano gli omonimi invasi artificiali alimentati dall’acqua dell’Adda, le cui sorgenti distano pochi chilometri.
La diga di San Giacomo è una diga a speroni nella parte centrale, con raccordi laterali a gravità massiccia. Alta 91,5 metri e lunga 965 metri, fu costruita tra il 1940 e il 1950. Il suo lago ha la capacità massima di stoccaggio di 64 milioni di metri cubi. Con il suo riempimento scomparvero il piccolo borgo di San Giacomo e la sua chiesetta di origine medioevale.
La diga di Cancano (Cancano II, per essere precisi, che ha preso il posto della prima diga di Cancano, oggi praticamente sommersa dall’acqua) è una diga del tipo arco-gravità. Alta 136 metri e lunga 381 metri, fu costruita tra il 1953 e il 1956. Il suo lago ha la capacità massima di stoccaggio di 123 milioni di metri cubi.
“Dams & Reservoirs Day” comprende una quarantina di eventi in tutta Italia, dalle Alpi agli Appennini, isole comprese. Visite tecniche a dighe, invasi e impianti; giornate di studio e approfondimento; iniziative di carattere sportivo e culturale. L’obiettivo è quello di favorire una più ampia informazione e comunicazione sulla funzione delle dighe: un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza e che sta assumendo in questi ultimi anni sempre più rilevanza strategica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, della transizione energetica e per affrontare le sfide del programma d’azione globale dell’Agenda 2030.
Il programma completo degli eventi è consultabile al link https://dam-day.itcold.it/
Nella foto, la diga di San Giacomo
Share this content: