ABCinema 2024/2025, progetto di eccellenza per le Scuole
Un evento, quello di giovedì 15 maggio alla Cineteca Milano MIC, molto partecipato e di grande impatto corale, dove docenti e ragazzi emozionati hanno partecipato al progetto “Una Navigazione nei Codici del Linguaggio Filmico tra Sala, Schermo e Rete” per presentare le proprie opere audiovisive, proiettate sul grande schermo, nel luogo cult di Cineteca Milano MIC.
Il tema 2024/2025 di ABCinema – l’iniziativa di educazione all’immagine ideata nel 2012 da AGIS lombarda e dedicata al mondo della scuola – è stato il viaggio, “On the road, il viaggio nel cinema, il cinema in viaggio” inteso come viaggio nel tempo, nello spazio, nel fantastico, nelle relazioni umane, nei territori, nella storia dell’umanità.
Per un intero anno scolastico i docenti e gli studenti degli istituti, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di II grado, di sei differenti Regioni (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto) sono stati coinvolti in una navigazione a tutto tondo nei codici del linguaggio filmico sviluppati tra la sala, lo schermo e la rete.
ABCinema per l’edizione 2024/2025 ha coinvolto più di 50 sale cinematografiche, oltre 15.000 studenti e 1.800 docenti di 6 diverse Regioni e si è sviluppato attraverso un ricco programma di attività incentrate sul tema del viaggio “On the road, il viaggio nel cinema, il cinema in viaggio”: dalla visione in sala di film italiani e internazionali appositamente selezionati per ogni ordine scolastico, accompagnati da incontri con critici cinematografici ed esperti di didattica del cinema o lezioni interattive con filmmaker ed esperti di media literacy, fino a un ciclo di laboratori per guidare i ragazzi alla produzione di opere audiovisive e percorsi di formazione riservati ai docenti. A completare il tutto, una piattaforma web dedicata, un catalogo ragionato dei film e visite guidate ai musei del Cinema di Torino e Milano.
ABCinema – una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra sala, schermo e rete è un progetto di AGIS lombarda in partenariato con Unione Regionale AGIS Emilia-Romagna e Unioni Interregionali AGIS Triveneta, Piemonte e Valle D’Aosta e con Centro Studi per l’Educazione all’Immagine, Fondazione Cineteca Italiana, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Aiace Torino. ABCinema è beneficiario del bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, previsto dalla Legge Cinema e Audiovisivo del 2016.
L’evento ha previsto la visita guidata alla mostra “La Pop Art animata di Bruno Bozzetto” e all’Archivio Film della Cineteca.
INFORMAZIONI
AGIS lombarda
Tel. 02 6739781 – Email: agis@agislombarda.it – Website: www.abcinemascuola.it/
Share this content:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.