Al premio giornalistico Lorenzo Natali della Commissione europea potranno candidarsi fino al 15 marzo giornalisti di tutto il mondo che si occupano di sviluppo sostenibile raccontando online, su carta o su dispositivi audio-video storie di successo e perseveranza, storie che portano alla luce le ingiustizie e ci obbligano ad agire.
Per l’occasione la Commissaria per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, ha dichiarato: “Ogni anno il premio intitolato a Lorenzo Natali riconosce il contributo dei giornalisti alla costruzione di società più sostenibili, eque e prospere, a chi dà voce alla verità contro i potenti. Le loro storie umane aiutano a gettare luce e a cercare soluzioni alla povertà, alle disuguaglianze e alle ingiustizie. Invito i giornalisti di tutto il mondo che riferiscono storie di sviluppo sostenibile a candidarsi e a entrare nella comunità mondiale dei premiati, dei membri della giuria e dei partner del premio giornalistico Lorenzo Natali.”
Il tema generale del premio è il giornalismo che tratta di sviluppo sostenibile. L’edizione di quest’anno riguarderà temi di partenariato internazionale quali, ma non solo, la lotta contro la povertà e le disuguaglianze, i diritti umani, la democrazia, i giovani, la parità di genere, l’ambiente e i cambiamenti climatici, la salute, la tecnologia e la digitalizzazione.
Chi può partecipare
Possono partecipare i giornalisti per una delle seguenti categorie.
Potranno concorrere all’edizione 2020 anche le pubblicazioni in un organo di stampa con sede nel Regno Unito purché ricomprese tra il 10 marzo 2019 e il 31 gennaio 2020. Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni sono disponibili qui.
Come candidarsi
I giornalisti sono invitati a presentare i propri lavori online. Le candidature sono aperte fino alle ore 23.59 CET del 15 marzo 2020.
Chi sceglie i vincitori
La selezione sarà affidata a una giuria composta da eminenti giornalisti e specialisti dello sviluppo provenienti da tutto il mondo.
Il vincitore di ciascuna categoria riceverà 10 000 €. Al vincitore nella categoria “Miglior giornalista emergente” sarà inoltre offerta un’esperienza di lavoro con un media partner.
I vincitori saranno annunciati e riceveranno i premi in occasione delle Giornate europee dello sviluppo che si svolgeranno a Bruxelles il 9 e 10 giugno 2020.
Contesto
Sin dal 1992 il premio giornalistico Lorenzo Natali celebra i giornalisti che narrano storie di partenariati internazionali in tutto il mondo, riconoscendo il contributo del giornalismo alla costruzione di società più sostenibili, eque e prospere.
Lorenzo Natali è stato uno strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo. Uomo politico italiano, ha ricoperto l’incarico di Vicepresidente e Commissario europeo dal 1977 al 1989. Dal 1985 al 1989 è stato Commissario per la cooperazione, lo sviluppo e l’allargamento.
Vincere il premio Lorenzo Natali non è solo una realizzazione personale per i giornalisti interessati. È anche un riconoscimento per gli organi di stampa che ne pubblicano gli articoli in quanto piattaforme che promuovono lo sviluppo sostenibile e la democrazia e danno voce ai cittadini.
Per ulteriori informazioni
Sito web del premio giornalistico Lorenzo Natali:
Direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo
“Vinci la spesa con Gimi”
FHP di R. Freudenberg sas – filiale italiana del gruppo tedesco Freudenberg Home Tagand Cleaning